
Gli Obiettivi di Visione 2030
Tutte le storie di successo iniziano con una visione, e tali visioni per avere successo devono essere basate su pilastri forti, che abbiano come obiettivo di apportare un cambiamento positivo e lungimirante.
Health Valley™ Visione 2030, è costruito intorno a valori solidi e pilastri forti quali:
✓ Impegni a lungo termine
✓ Pianificazione strategica
✓ Sostenibilità e reiterazione
✓ Esecuzione efficiente
Road-map di sviluppo
Abbiamo delineato una visione globale e ambiziosa per le iniziative di investimento di Health Valley™, che progredirà fino all’anno 2030, e oltre.
Questi includono, ma non sono limitati a quanto segue:
- Pianificazione strategica a lungo termine e lo sviluppo sostenibile;
- Iniziative infrastrutturali attraverso programmi di partenariato strategico;
- Programma di partenariato pubblico/privato;
- Programma del Fondo di Investimento Infrastrutturale;
- Programmi di misurazione delle prestazioni;
- Programma di sviluppo del Capitale Umano.
Piano di sviluppo strategico
Health Valley™ serve come brand di posizionamento, nonché veicolo di regia strategica, il quale obiettivo è di istituzionalizzare e migliorare la gestione del lavoro, facilitando il coordinamento degli sforzi tra i soggetti interessati, e in modo efficace con metodologia di progresso attraverso tre livelli principali di sviluppo:

Primo Livello:
Pianificazione strategica
- Il primo passo è quello di stabilire i meccanismi e le misure necessarie per raggiungere Health Valley™ Visione 2030. Sono costituiti questi, dall’istituzionalizzazione di programmi per entrambi i processi decisionali e le attività volte a definire l’attuazione dei progetti sul territorio esteso.
- Definire un piano programmatico di sviluppo a livello nazionale e regionale, capace di contestualizzare il progetto come operazione di sviluppo economico nel contesto di “strategie per l’Italia”.
- Inizializzare il percorso di istituzionalizzazione del veicolo a livello regionale.
- Coordinare nel contempo la strategia di promozione, comunicazione e divulgazione attraverso i canali e agenzie preposte a livello nazionale e regionale.
- Definizione del framework di lavoro e responsabilità nell’ambito di cooperazione con i vari stakeholders, pubblici e privati, territoriali.
Secondo Livello:
Snellimento burocratico
- Il secondo passo mira a stabilire quelle discipline (legale, fiscale, finanziaria) ai fini della pianificazione e la gestione dei processi di investimento.
- Creazione di meccanismi per la gestione del capitale e dei fondi.
- Partnership e contratti con gli intermediari e le parti interessate, finalizzato alla pianificazione e a convogliare risorse verso infrastrutture pubbliche e progetti privati.
- Meccanismi di valutazione per la responsabilità della gestione manageriale: ramo esecutivo, portatori di interesse, intermediari istituzionali.


Terzo Livello:
Implementazione
- Il terzo passo, su impegni contrattuali e valutazioni finali, sarà quello di implementare ed eseguire la totalità dei processi.
- Governance e comitati di conformità e gestione saranno responsabili per la supervisione e il monitoraggio delle esecuzioni attraverso processi iterativi finalizzati alla rivalutazione continua e progettazione tramite implementazione olistica e multidisciplinare.
- Enti di esecuzione: Pubblico / Privato, Stakeholders.
- Management Performance: il monitoraggio delle attività e le iterazioni.
- Consiglio Strategico: CdA, comitato per la gestione e sviluppo, comitato etico.
- Istituzioni pubbliche: consiglio di governo comunale, autorità territoriali.
- Comitati che hanno lo scopo di sorvegliare la governance.